Creare una landing page efficace è uno dei modi più importanti per promuovere il tuo prodotto o servizio. Una landing page ben progettata può aumentare le conversioni, generare più entrate e far crescere la tua attività. In questo articolo esamineremo come creare una landing page di successo che sia di facile utilizzo, semplice da navigare e in grado di convertire i visitatori in clienti.
Come strutturare il flow del copy
Quando si progetta una landing page efficace, è fondamentale capire come strutturare il flusso del testo in modo che sia intuitivo e facilmente comprensibile. L’obiettivo principale di una landing page è quello di trasmettere un messaggio chiaro e conciso ai visitatori in modo che possano comprendere rapidamente cosa stai offrendo loro. Il copy deve essere organizzato in modo da guidare i visitatori attraverso una serie di passaggi per assicurarsi che tutte le informazioni chiave vengano recepite in modo corretto. In primo luogo, dovresti decidere quali informazioni includere nella pagina di destinazione. Dovresti poi creare una gerarchia chiara e logica affinché le informazioni siano presentate nel modo più semplice ed intuitivo possibile. Dovresti considerare anche di includere delle immagini o video per enfatizzare il tuo messaggio e renderlo più accattivante. Infine, ricordati di inserire link ad ulteriori informazioni qualora lo ritenessi necessario.
Come inserire le call to action in modo corretto
Una volta che hai definito cosa deve contenere la tua pagina di destinazione, è importante sapere come inserire i pulsanti o le call to action (CTA). La CTA rappresenta il fulcro della tua pagina di destinazione ed è fondamentale che essa sia ben visibile e svolga la sua funzione nel modo corretto. La CTA dovrebbe sottolineare l’importanza della proposta che stai offrendo ed invitare gli utenti a cliccare sul pulsante. Dovresti posizionarla strategicamente sulla pagina, in modo che possa essere facilmente individuata dagli utenti e nello stesso tempo non disturbare la lettura del testo. Ricordati anche di utilizzare un linguaggio persuasivo e accattivante nella CTA per spingere i visitatori ad effettuare l’azione desiderata.
Quali contenuti inserire in una landing page
Il contenuto della tua landing page dipenderà dal tipo di prodotto o servizio che stai offrendo. Tuttavia, alcuni elementi dovrebbero essere presenti in ogni pagina di destinazione: un titolo accattivante, una descrizione del prodotto/servizio, un elenco delle caratteristiche principali, eventualmente delle immagini o video dimostrativi ed infine la CTA (call to action). Oltre a queste componenti, potrebbe essere necessario aggiungere altri elementi come testimonianze, offerte speciali o un form per i contatti per aumentare le conversioni. Un altro elemento da considerare è la presenza di link ad altri contenuti correlati all’argomento trattato o alla proposta che stai offrendo, in modo da fornire ulteriori informazioni utili a chi visita la tua pagina.
Come scegliere la giusta lunghezza del copy
Un altro aspetto importante da considerare nella progettazione di una landing page efficace è la lunghezza del copy. La quantità di testo da includere dovrebbe essere proporzionata all’importanza dell’offerta e al target di riferimento che hai identificato per la tua campagna. Se stai offrendo un prodotto complesso con molte funzionalità e caratteristiche, dovresti prenderti il tempo per spiegare dettagliatamente tutto ciò che il prodotto può fare per i tuoi utenti. Tuttavia, se stai promuovendo un prodotto più semplice o se hai già spiegato a sufficienza le sue caratteristiche in altri canali, allora non sarà necessario soffermarsi troppo su quest’aspetto ma piuttosto concentrarsi maggiormente sull’inserimento della CTA nella pagina.
Come testare la landing page per la massima efficacia
Testare la tua landing page prima di lanciarla è fondamentale per assicurarsi che tutti gli elementi siano stati configurati correttamente e che l’interfaccia sia intuitiva ed user-friendly. Ci sono moltissimi strumenti disponibili online che puoi utilizzare per verificare il design della pagina, la velocità di caricamento, i test A/B ed altro ancora. Inoltre, puoi chiedere a persone realmente esistente – come amici o colleghi – di testare la pagina e dare un feedback in merito; questo ti aiuterà a scoprire eventualmente problem potenzialmente presentesul tu sit web così da poterli risolvere prima del lancio ufficiale.
Come scegliere la grafica per una landing page
La grafica è fondamentale quando si progetta una landing page efficace poiché può fare la differenza tra avere successo oppure no con la propria campagna pubblicitaria. Quando si sceglie la grafica da utilizzare bisogna essere consapevoli del fatto che essa influenzerà direttamente l’esperienza utente sul sito web: se è troppo difficile da leggere o se è troppo dispersiva si corre il rischio di distrarre gli utenti dal messaggio principale oppure addirittura scoraggiarli dall’effettuare l’ azione desiderata (ad esempio cliccare sul pulsante CTA). Pertanto bisogna prestare attenzione alla scelta della palette cromatica, dello stile grafico e dell’interfaccia da utilizzare in modo siano in linea con il tono e lo stile generale del tuo sito web ma al contempo “richiamino” l’attenzione degli utenti per invogliarli a fare quello che vorresti facessero (ad esempio comprare un prodotto oppure iscriversi ad un servizio).
Come individuare i campi corretti per il form contatti di una landig page
Infine, quando si crea una landing page è fondamentale identificare i campi che devono essere presenti nel form contatti: cioè quelli necessari a raccogliere le informazioni che ti servono per contattare i clienti potenziali e/oppure per inviar loro offerte commerciali personalizzate in base alle loro preferenze ed abitudini d’acquisto sul tuo sito web. Per fare cioè bisogna definire quali sono le informazioni che devono essere raccolte in via prioritaria (come nome cognome numero telefonico o email) e quali sono le informazioni che possono essere considerate opzionali . Inoltre sarà necessario identificare l’obiettivo principale dell’invio del form contatti per evitare di disperdere dell’energia inutilmente.
La progettazione di una landing page efficace è un processo complesso ma ricompensante. Se segui i passaggi che abbiamo discusso in questo articolo, sarai in grado di creare una landing page che sia intuitiva e funzionale, ottimizzata per la conversione e attraente per gli utenti. Prendi il tempo necessario per capire le tue esigenze, pianificare la tua pagina e testarla prima di lanciarla. Investire tempo e sforzo nella progettazione della tua landing page sarà di grande aiuto nel raggiungimento degli obiettivi aziendali.
0 commenti