fbpx

ottimizzazione per i motori di ricerca

SEO Search Engine Optimization

L’insieme di tecniche e pratiche che mirano a migliorare la visibilità
e il posizionamento di un sito web nei risultati dei motori di ricerca.

Scopri di piùContattaci
h

SEO SITIWEB

Strategie Seo professionali per indicizzazione Sitiweb.

SEO ECOMMERCE

Strategie Seo professionali per indicizzazione Ecommerce.

SEO APPLICAZIONI

Strategie Seo professionali per indicizzazione App.

COS’E’ LA SEO

 

SEO (Search Engine Optimization) è un insieme di tecniche e pratiche che mirano a migliorare la visibilità e il posizionamento di un sito web nei risultati dei motori di ricerca. Ciò include la ottimizzazione del contenuto e della struttura del sito, la costruzione di link in entrata e la gestione dei dati strutturati. L’obiettivo finale è quello di aumentare il traffico organico verso il sito e migliorare l’esperienza dell’utente.

PERCHE’ FARE SEO

 

La strategia SEO è utile?

Lo scopo principale del SEO è quello di aumentare la visibilità di un sito web nei risultati dei motori di ricerca per determinate parole chiave o frasi di ricerca.

Ciò può aumentare il traffico organico verso il sito, aumentando così la possibilità di generare lead, vendere prodotti o servizi, e aumentare la brand awareness.

Inoltre, una buona ottimizzazione per i motori di ricerca può anche migliorare l’esperienza dell’utente sul sito, rendendolo più facile da navigare e trovare informazioni.

COME FUNZIONANO I MOTORI DI RICERCA

 

I motori di ricerca utilizzano un algoritmo per individuare, analizzare e classificare miliardi di pagine web presenti su internet. Quando un utente effettua una ricerca, l’algoritmo esegue una serie di passaggi per determinare quali pagine soddisfano meglio la richiesta dell’utente e presentarle nei risultati di ricerca.

In generale, i motori di ricerca utilizzano tre componenti principali per determinare la pertinenza di una pagina web per una determinata query di ricerca:

  1. Indice: Il primo passo è quello di costruire un indice di tutte le pagine web presenti su internet. I motori di ricerca utilizzano crawler (programmi automatici) per navigare su internet, scoprire nuove pagine e aggiungerle all’indice.
  2. Analisi del contenuto: Una volta che una pagina è stata aggiunta all’indice, il motore di ricerca analizza il contenuto per determinare il suo argomento e la sua pertinenza per la query di ricerca dell’utente.
  3. Classificazione: Infine, il motore di ricerca utilizza un algoritmo per classificare le pagine in base alla loro pertinenza e mostra i risultati più rilevanti per la query di ricerca dell’utente.

I motori di ricerca utilizzano una combinazione di segnali on-page e off-page per determinare la pertinenza e la classificazione delle pagine. I segnali on-page includono la qualità e la rilevanza del contenuto, la struttura del sito e l’utilizzo delle parole chiave. I segnali off-page includono la quantità e la qualità dei link in entrata che puntano ad una pagina.

Nota che gli algoritmi dei motori di ricerca sono in continua evoluzione e gli sviluppatori di motori di ricerca tengono segrete le loro logiche per evitare di essere manipolati.

OTTIMIZZAZIONE SEO ON-SITE

 

L’ottimizzazione SEO Onsite è un insieme di tecniche che mirano a migliorare la visibilità di un sito web nei risultati dei motori di ricerca, lavorando sugli elementi del sito stesso.

Includono l’utilizzo di parole chiave pertinenti, la creazione di contenuti di qualità, la struttura del sito e l’usabilità, la gestione dei meta tag e dei titoli, la creazione di URL significativi, la creazione di link interni ed esterni, la velocità di caricamento delle pagine, la compatibilità con i dispositivi mobile e la presenza di una mappa del sito.

L’obiettivo dell’ottimizzazione SEO Onsite è quello di rendere il sito facilmente navigabile e comprensibile sia per gli utenti che per i motori di ricerca, in modo che possa essere classificato più in alto nei risultati dei motori di ricerca e attirare più traffico qualificato.

I FONDAMENTI DELLA SEO

 

Keyword research: trovare le giuste Key per la SEO

Per trovare le parole chiave giuste per la SEO, è possibile utilizzare strumenti di ricerca di parole chiave come Google Keyword Planner, SEMrush, Ahrefs, Keywords Everywhere e molti altri. Questi strumenti aiutano a identificare le parole chiave più popolari e a trend del settore, a scoprire i termini di ricerca utilizzati dai competitor e a generare idee di parole chiave correlate. Inoltre, è importante che le parole chiave scelti siano pertinenti per il contenuto del sito e utilizzarle in modo naturale nel testo, titoli, meta tag e URL.

La ricerca delle parole chiave è un processo che consiste nell’identificare i termini e le frasi utilizzati dagli utenti dei motori di ricerca per trovare i contenuti pertinenti al proprio sito web. La keyword research è una parte fondamentale dell’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) poiché permette di capire quali sono i termini di ricerca più importanti per il proprio sito web e come utilizzarli per migliorare la visibilità del proprio sito. Ecco alcuni passi per effettuare una keyword research:

  • Comprendere il proprio settore: è importante capire il proprio settore e i termini utilizzati dai propri clienti o utenti.
  • Identificare le parole chiave esistenti: utilizzare strumenti come Google Keyword Planner, SEMrush, Ahrefs, Keywords Everywhere per identificare le parole chiave esistenti correlate al proprio sito.
  • Analizzare i concorrenti: utilizzare gli stessi strumenti per analizzare le parole chiave utilizzate dai propri concorrenti e vedere quali termini stanno ottenendo maggiori risultati.
  • Creare un elenco di parole chiave: creare un elenco di parole chiave pertinenti per il proprio sito, tenendo conto della popolarità e della competizione.
  • Utilizzare le parole chiave in modo naturale: una volta identificate le parole chiave, utilizzarle in modo naturale nei titoli, nei contenuti, nelle meta tag e negli URL per migliorare la visibilità del proprio sito.
  • Monitorare i risultati: continuare a monitorare i risultati delle parole chiave e apportare eventuali modifiche per ottenere i migliori risultati possibili.

    Strategie avanzate di link building

     

    Il link building è un elemento fondamentale per il successo delle strategie SEO. Creare link di qualità che puntino al proprio sito web può aumentare la sua autorità e visibilità nei risultati dei motori di ricerca, il che a sua volta può portare a un aumento del traffico e delle conversioni.

    Tuttavia, non tutti i link sono uguali. La quantità e la qualità dei link che puntano al proprio sito web sono fondamentali per la sua visibilità e posizionamento nei motori di ricerca.

    Ecco alcune strategie avanzate di link building che le aziende possono utilizzare per aumentare la quantità e la qualità dei link che puntano al loro sito web:

    1. Guest blogging: scrivere articoli per siti web di terze parti che hanno un pubblico simile al proprio e includere un link al proprio sito web.
    2. Link earning: creare contenuti di alta qualità che attirino naturalmente link da altri siti web.
    3. Scambio di link: collaborare con altre aziende o siti web per lo scambio di link di qualità.
    4. Infografiche e risorse condivisibili: creare infografiche o altre risorse condivisibili che possono essere incorporate in siti web di terze parti e che includano un link al proprio sito web.
    5. Campagne di email outreach: inviare email a siti web e blog che potrebbero essere interessati a linkare al proprio sito web.
    6. Social media: utilizzare i social media per promuovere il proprio sito web e incoraggiare i seguaci a linkare al proprio sito web.
    7. Creazione di contenuti interattivi: creare contenuti interattivi, come quiz o sondaggi, che incoraggino gli utenti a linkare al proprio sito web.
    8. Utilizzo di strumenti di analisi dei link: utilizzare strumenti di analisi dei link per identificare opportunità di link building e monitorare la qualità dei link che puntano al proprio sito web.

    STORIA DELLA NASCITA DELLA SEO

     

    La SEO nasce nel lontano 1997

    • La storia della SEO ha inizio nei primi anni del web, quando i motori di ricerca hanno cominciato a diventare uno strumento sempre più importante per navigare in rete.
    • Nel 1997, il motore di ricerca più popolare era AltaVista, seguito da Excite e Yahoo. In quegli anni, la SEO era ancora agli albori e gli algoritmi dei motori di ricerca erano molto semplici. Gli sviluppatori di siti web si concentravano principalmente sulla creazione di contenuti di qualità e sulla struttura del sito, perché questi erano i fattori che più influenzavano il posizionamento nei risultati di ricerca.
    • Nel 1998, Google è stato fondato e ha cambiato il panorama dei motori di ricerca. Il suo algoritmo di ranking, basato sulla PageRank, ha dato maggior peso alle fonti di link esterni, rendendo la link building un fattore cruciale per il posizionamento nei risultati di ricerca.
    • Negli anni successivi, la SEO è diventata sempre più complessa e sofisticata, con Google che ha continuato a modificare il suo algoritmo per migliorare la qualità dei risultati di ricerca. Nel 2003, ad esempio, sono state introdotte le penalità manuali, che consentono a Google di penalizzare i siti che utilizzano tecniche di ottimizzazione fraudolente o poco etiche.
    • Nel corso degli anni, la SEO è diventata sempre più importante per la visibilità online e il successo di un’azienda. Oggi, la SEO comprende una vasta gamma di fattori, tra cui la qualità del contenuto, la user experience, la velocità del sito, la sicurezza e la mobile-friendliness.
    • Inoltre, la SEO non è più limitata ai motori di ricerca tradizionali, ma comprende anche la ottimizzazione per la ricerca vocale, la ricerca immagini e la ricerca locale.
    • In sintesi, la storia della SEO è stata segnata da una continua evoluzione e dalla crescente importanza dei motori di ricerca nella vita quotidiana. Oggi, la SEO è diventata una disciplina fondamentale per il successo di un’azienda online e la sua visibilità sul web.

      GOOGLE I CAMBIAMENTI DELL’ALGORITMO

       

      Google utilizza un algoritmo complesso per determinare il ranking dei siti web nei suoi risultati di ricerca. L’algoritmo considera una vasta gamma di fattori per determinare la pertinenza e la rilevanza di una pagina per una determinata query di ricerca. Non è possibile conoscere esattamente tutti i fattori che influiscono sull’algoritmo di Google, poiché essi cambiano spesso e Google non li rende pubblici.

      Alcuni dei fattori che Google potrebbe considerare per determinare il ranking di un sito web sono:

      • Contenuto: Google valuta la qualità e la rilevanza del contenuto di una pagina per una determinata query di ricerca. Il contenuto deve essere unico, di qualità e pertinente per l’argomento.
      • Struttura del sito: La struttura del sito, come la navigazione e la suddivisione in categorie, può influire sulla capacità di Google di scoprire e comprendere il contenuto del sito.
      • Link: I link in entrata ad un sito web possono influire sul suo ranking. Google utilizza i link per scoprire nuove pagine e per determinare la popolarità e la rilevanza di un sito web.
      • Parole chiave: L’utilizzo delle parole chiave giuste nel contenuto e nella struttura del sito può aiutare Google a comprendere l’argomento del sito e a classificarlo per le giuste query di ricerca.
      • Esperienza utente: Google inizia a valutare anche la user experience come fattore di ranking, quindi il sito deve essere facile da navigare, veloce e funzionale su dispositivi mobili.
      • Velocità del sito: La velocità del sito può influire sull’esperienza utente e sulla capacità di Google di scoprire e analizzare il contenuto del sito.
      • Data Structured : l’utilizzo di dati strutturati come schema.org e microdati può aiutare Google a comprendere meglio il contenuto del sito e a mostrare informazioni più rilevanti nei risultati di ricerca.

        Questi sono solo alcuni dei fattori che Google potrebbe considerare per determinare il ranking di un sito web. L’algoritmo di Google è in continua evoluzione e i fattori che influiscono sul ranking possono cambiare nel tempo.

        ultime news web agency ferrara